Legge Gelli – Le buone pratiche clinico-assistenziali e le raccomandazioni previste...
Legge 8 Marzo 2017 n. 24
Il giorno 13 Marzo 2017 (G.U. n. 64) è stata pubblicata la...
Se l’occhio non piange
La sindrome dell’occhio secco è una patologia frequente nelle persone che hanno superato i 50 anni, con...
Presentato a Durban l’atlante della visione dell’Agenzia internazionale per la prevenzione...
È un’enorme platea silenziosa di persone: sono gli ipovedenti, ben 246 milioni nel mondo e più di...
Vitreolisi farmacologica
Nuove frontiere nel trattamento delle sindromi dell’interfaccia vitreoretinica: la vitreolisi farmacologica
Il concetto di vitreolisi farmacologica è stato...
Retina artificiale: dimissione in 24h al San Paolo di Milano
A due anni dal primo intervento effettuato per curare una grave forma di retinite pigmentosa, all’Ospedale San...
Intervista al prof. Maurizio Rolando
Il prof. Maurizio Rolando, del Centro Superficie Oculare, IsPre Oftalmica di Genova, presenta il Gruppo P.I.C.A.S.S.O. (Partners...
SmartLife: il nuovo portafoglio di lenti Zeiss sarà protagonista a Mido
In occasione di MIDO 2020, ZEISS Vision Care presenterà ufficialmente, anche in Italia, ZEISS SmartLife, un nuovo...
Acquaporine: regolatori della circolazione dell’acqua nell’occhio
*Il Professor Scaglione, per questo articolo, è consulente di Alcon Italia.
Contrariamente a quanto si pensava in passato,...
Quanto è utile l’OCT nella pratica oculistica privata
L’ OCT, dalla sua introduzione negli anni 90, è diventato uno strumento utile e indispensabile nella pratica...
L’impianto di IOL Reverso
L’intervento di cataratta è sempre più identificabile con un intervento di chirurgia rifrattiva. Oggi chi si sottopone...