Veronica Mura (CEO di CSO) prima dell'apertura dei lavori
Veronica Mura (CEO di CSO) prima dell'apertura dei lavori

Si è di recente concluso il meeting annuale 2024 di CSO – Costruzione Strumenti Oftalmici, azienda leader nella produzione e distribuzione di strumenti oftalmici per oculisti e ottici. Durante l’evento, che si è svolto l’1 e il 2 giugno nel Castello di Lubiana (Slovenia), a cui hanno presenziato duecento partecipanti provenienti da 29 paesi, sono state presentate in anteprima, oltre all’intera gamma di strumenti diagnostici CSO, le novità presto disponibili per la commercializzazione: nuovo design degli accessori, nuove funzionalità del dispositivo MS-39 per la misurazione della lunghezza assiale e la nuova lampada a fessura SL99K élite.

Il programma scientifico si è articolato su diverse tematiche inerenti alle capacità diagnostiche dei dispositivi CSO, primo fra tutti l’MS-39. Nella prima sessione, i KOLs internazionali si sono alternati sul podio per illustrare approfondimenti sull’efficacia clinica dello strumento per la valutazione e follow-up del cheratocono, cross-linking corneale e chirurgia refrattiva.

A seguire, una seconda sessione formativa incentrata sulla misurazione della biometria oculare integrata nell’MS-39, uno dei futuri punti di forza dello strumento. I partecipanti hanno ricevuto aggiornamenti sulle moderne formule di calcolo delle IOL che verranno integrate nello strumento e sull'approccio più recente al dimensionamento delle ICL grazie all’accurata acquisizione dei parametri morfologici ottenibili con la tecnologia AS-OCT.

Domenica 2 giugno, dopo una sessione dedicata ai distributori, il programma ha dato spazio a un simposio su aberrometria e controllo della miopia con protagonista lo strumento Osiris. Ha concluso la giornata una dinamica sessione mista all’interno della quale sono stati illustrati i vantaggi di tecniche innovative come l’elettrofisiologia oculare e la riabilitazione visiva, le nuove tecniche di cross linking corneale, fino alle ultime metodiche di valutazione di pazienti con occhio secco.

«Siamo molti contenti della grande partecipazione al meeting internazionale – ha affermato Veronica Mura, CEO di CSO. Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa per condividere la nostra visione con i medici e i distributori e per ascoltare le loro esigenze, opinioni, idee. Abbiamo creato un format efficace ma rilassato, piacevole e accogliente, che rispecchia come siamo».

«Ascoltare gli interventi, le domande e le esperienze dei medici e dei distributori è fondamentale per la nostra azienda, sempre alla ricerca della qualità – ha concluso Veronica Mura. La soddisfazione dei professionisti è un grande motivo di orgoglio per tutto il nostro team».