Dove, quando e con quale tecnica è iniziata la chirurgia della...
Lo scopo di questo articolo è quello di far conoscere, non solo agli “addetti ai lavori” ma...
Il pulsossimetro nel triage oculistico: pseudocriticità di accesso durante la pandemia...
Lo spunto all’uso del pulsossimetro nel triage oculistico è scaturito dalla circolare recante “Gestione domiciliare dei pazienti...
Mutazioni genetiche e rischio di sviluppare sindromi tumorali
Introduzione
La ricerca genetica in oncologia e la gestione multidisciplinare della sindrome che può interessare vari organi sono...
La curvatura biomedica
Il progetto sperimentale “Biologia con curvatura biomedica”, promosso congiuntamente dal ministero dell’Istruzione e dalla Federazione Nazionale Ordine...
Bach, Handel e il dott. Taylor: una storia di “malpractice”
Formatosi in una prestigiosa scuola medica inglese, John Taylor, fu uno dei primi a dedicarsi esclusivamente alla...
Il cane guida e il cieco: una storia antica
La relazione speciale che esiste tra il cane e l’uomo è descritta fin dall’antichità. Questa simbiosi trova...
Digital eyestrain syndrome (D.E.S.)
Impatto epidemiologico
Il termine digital eyestrain syndrome (DES) risale al 2016 e indica l’insieme dei disturbi oculari correlabili...
Il mondo visto a colori
30Molte volte ho pensato a come sarebbe il mondo in bianco e nero o, meglio, a come...
La “presa in carico” del paziente glaucomatoso
Riassunto
Il glaucoma è una patologia cronica e rappresenta una crescente sfida per il Sistema Sanitario Nazionale, con...
Vitrectomia precoce nella retinopatia diabetica proliferante: i fattori determinanti
Il diabete mellito con 382 milioni di affetti in tutto il mondo è considerato la pandemia del...