Dove, quando e con quale tecnica è iniziata la chirurgia della...
Lo scopo di questo articolo è quello di far conoscere, non solo agli “addetti ai lavori” ma...
Mutazioni genetiche e rischio di sviluppare sindromi tumorali
Introduzione
La ricerca genetica in oncologia e la gestione multidisciplinare della sindrome che può interessare vari organi sono...
L’alfabeto Braille: il tatto che diventa lettura
Nel corso della storia dell’umanità le persone ipovedenti hanno sempre vissuto ai margini della società. Per molto...
Il cane guida e il cieco: una storia antica
La relazione speciale che esiste tra il cane e l’uomo è descritta fin dall’antichità. Questa simbiosi trova...
Anomalie aneurismatiche nelle malattie maculari: oltre la neovascolarizzazione
Negli anni passati, i progressi nell’imaging ci hanno permesso di identificare e caratterizzare meglio la presenza di...
Vitrectomia precoce nella retinopatia diabetica proliferante: i fattori determinanti
Il diabete mellito con 382 milioni di affetti in tutto il mondo è considerato la pandemia del...
Nuovi RCT internazionali e glaucoma: quando la neuroprotezione è evidence-based
Riassunto
La neuroprotezione è un concetto sempre più riconosciuto e attuale nel trattamento del glaucoma, il cui principale...
Videoterminale e luce blu: il punto e l’esperienza sul campo
Riassunto
Gli effetti della luce blu, prodotta dagli schermi dei dispositivi elettronici, sull’apparato oculo-visivo sono ancora oggetto di...
Importanza della curva di defocus nella correzione della presbiopia
La presbiopia è una condizione refrattiva sempre più diffusa in relazione all’invecchiamento della popolazione: secondo una ricerca...
La rivoluzione inarrestabile dell’intelligenza artificiale (AI) nella degenerazione maculare legata all’età...
L'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) sono stati ideati dal presupposto che, similmente al sistema...