Efficacia dell’Optive Fusion nel trattamento dell’occhio secco in...
INTRODUZIONE
Il film lacrimale è un composto complesso i cui costituenti hanno origine dall’attività della ghiandola lacrimale, dalle...
L’utilizzo della vitreolisi farmacologica con ocriplasmina nella pratica clinica
Le sindromi dell’interfaccia vitreoretinica rappresentano un gruppo eterogeneo di alterazioni a carico della retina e del corpo...
Femtolasik anche in caso di grave danneggiamento del flap
Nel giugno del 2018 è giunta alla nostra osservazione una donna di 38 anni che si era...
Discomfort oculare nelle fasi della vita della donna: dalla pubertà alla...
La malattia dell'occhio secco, in inglese dry eye disease (DED), è una sindrome multifattoriale caratterizzata da alterazioni...
Gli steroidi nel trattamento dell’edema maculare diabetico
L'edema maculare diabetico (EMD) rimane ad oggi la principale causa di perdita della visione nei paesi sviluppati,...
Una cefalea da indagare: diagnosi di sindrome di Vogt Koyanagi Harada
Anamnesi e indagini
Giunge alla nostra osservazione una giovane donna di 28 anni lamentando da circa tre giorni...
Terapia fotodinamica a dose ridotta vs trattamento laser micro pulsato sotto-soglia...
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una malattia corioretinica relativamente comune, potenzialmente responsabile di una riduzione irreversibile...
IOL multifocali: indicazioni all’impianto e relative controindicazioni
Le lenti intraoculari (IOL) multifocali hanno cambiato notevolmente le possibilità di correzione refrattiva post-intervento di cataratta. Lo...
Gonioscopia automatica
Il glaucoma è tra le principali cause di cecità in Italia e nel mondo. Il numero di...
La cheratite neurotrofica: un caso clinico
Introduzione
La cheratopatia neurotrofica (neurotrophic keratopathy-NK) è una patologia degenerativa della cornea caratterizzata dalla compromissione parziale o totale...