Le cefalee di origine oftalmica
Il dolore è sicuramente uno dei disturbi più diffusi che affliggono l’uomo, e il capo ne rappresenta...
Retinopatia da idrossiclorochina
La clorochina e il suo analogo idrossiclorochina sono due farmaci balzati recentemente agli onori della cronaca, sia...
Retinografia wide-field nelle degenerazioni retiniche periferiche
La diagnosi precoce e l’eventuale trattamento tempestivo delle degenerazioni retiniche periferiche regmatogene è una delle competenze spesso...
Anisometropia miopica e astigmatismo elevato
Giunge alla nostra osservazione al CIOS, Centro Italiano Occhio Secco presso CAMO, una paziente di 56 anni...
La polarimetria laser confocale nella neuropatia ottica glaucomatosa: influenza del cristallino
Introduzione
Il Glaucoma Primario ad Angolo Aperto (GPAA) è una neuropatia ottica cronica contraddistinta da una perdita progressiva...
Valutazione del discomfort oculare da dry-eye nei videoterminalisti
Introduzione
Con il rapido incremento nell’uso dei dispositivi digitali (computer, tablet, smartphone, ecc.) nella popolazione generale, un numero...
Cosmetici e sindrome da occhio secco: quali correlazioni?
L'utilizzo di prodotti cosmetici rappresenta una importante abitudine quotidiana nelle donne ad ogni età e sin dall’antichità,...
Desametasone a lento rilascio per risolvere l’edema maculare cistoide nella malattia...
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni, l’utilizzo degli steroidi intravitreali a lento rilascio ha permesso di ottenere ottimi risultati anatomici...
Miopia ed astigmatismo elevati in paziente di 50 anni
A maggio del 2017 giunge alla nostra osservazione una paziente di 50 anni interessata ad una valutazione...
Il cheratocono: nozioni d’uso per l’oculista ambulatoriale
Secondo uno studio epidemiologico del 1986 il cheratocono colpisce circa uno su 1.800 individui (1) (ed è...