La chirurgia mini-invasiva nel trattamento del glaucoma (MIGS)
Il glaucoma è un gruppo di neuropatie ottiche caratterizzate dalla perdita progressiva e irreversibile di cellule ganglionari...
Come regolarizzare la superficie corneale prima dell’intervento di cataratta
La cheratectomia fototerapeutica (PTK) è una tecnica chirurgica che ha lo scopo di rimuovere le irregolarità corneali...
Difetto refrattivo post cheratotomia radiale (RK)
1. Osservazione ed anamnesi
ll paziente, un tecnico radiologo di 41 anni, giunge alla nostra osservazione nel novembre...
Proposta di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento intravitreale...
Le maculopatie essudative (degenerazione maculare legata all'età, edema maculare diabetico, occlusioni venose retiniche, miopia patologica complicata da...
L’elettrofisiologia della visione e i disordini neurodegenerativi
L'ISCEV, la Società Internazionale per l’Elettrofisiologia della Visione, fu fondata nel 1958 allo scopo di diffondere le...
Retinopatia da idrossiclorochina
La clorochina e il suo analogo idrossiclorochina sono due farmaci balzati recentemente agli onori della cronaca, sia...
La superficie oculare come porta di ingresso all’infezione da SARS-CoV-2
Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-Co-V2) è un nuovo ceppo facente parte del genere...
Neovascolarizzazioni coroideali nelle infiammazioni oculari
Le neovascolarizzazioni coroideali (CNV) possono essere associate a diverse condizioni morbose, tra cui alcune relativamente comuni come...
Dry eye disease: stato dell’arte
Nonostante gli ultimi decenni abbiano visto crescere una maggior consapevolezza sulla malattia dell’occhio secco (dry eye disease...
Cosmetici e sindrome da occhio secco: quali correlazioni?
L'utilizzo di prodotti cosmetici rappresenta una importante abitudine quotidiana nelle donne ad ogni età e sin dall’antichità,...