DUO

DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco

Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT) Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...

La cheratite neurotrofica: come riconoscerla

Definizione ed epidemiologia della cheratite neurotrofica La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da riduzione...

Il cheratocono: nozioni d’uso per l’oculista ambulatoriale

Secondo uno studio epidemiologico del 1986 il cheratocono colpisce circa uno su 1.800 individui (1) (ed è...

IOL multifocali: indicazioni all’impianto e relative controindicazioni

Le lenti intraoculari (IOL) multifocali hanno cambiato notevolmente le possibilità di correzione refrattiva post-intervento di cataratta. Lo...

Neuroretinite idiopatica di Leber

La neuroretinite idiopatica di Leber è una patologia rara che interessa dapprima il nervo ottico e poi...
presbiopia

Compensare la presbiopia

La presbiopia è l’anomalia oculare in assoluto più diffusa (100% dei soggetti con più di 45 anni)...
sole

Sole, estate, vacanze: proteggiamo gli occhi dalle radiazioni

La luce del sole è costituita da onde elettromagnetiche di varia lunghezza. Si distinguono in onde elettromagnetiche più...

Angiografia basata sulla tomografia a coerenza ottica e suo impiego nello...

Angiografia: è noto che negli ultimi anni la metodica optical coherence tomography angiography (OCTA) si è rivelata...
Fotografia del fondo oculare dell’occhio destro.

Paziente con occlusione della vena centrale della retina: work-up diagnostico

INTRODUZIONE L’occlusione della vena centrale della retina è una comune causa di perdita visiva in età avanzata, e...
Figura 1. Infezione corneale mista da acanthamoeba, mycobatteri e micrococchi al biomicroscopio (A).

Infezioni corneali: criteri per una diagnosi eziologica

Qualsiasi infezione corneale deve essere considerata un'emergenza oftalmologica, in quanto può determinare un'alterazione dell'integrità anatomica del bulbo...

News