Gestione del glaucoma nella miopia elevata
Generalità su miopia elevata e glaucoma
Per definizione, si parla di miopia elevata in presenza di un errore...
Neovascolarizzazioni maculari nell’atrofia geografica
La degenerazione maculare legata all’età (age related macular degeneration, AMD) rappresenta la prima causa di cecità nelle...
Troxerutina: un nuovo potenziale approccio nutraceutico per le retinopatie essudative
La nutraceutica, intesa come lo studio delle proprietà di alcune sostanze naturali di agire in senso terapeutico...
Implicazioni terapeutiche dell’eziopatogenesi multifattoriale della malattia glaucomatosa
Una delle patologie oftalmologiche che negli ultimi anni ha cambiato la propria “pelle” è la malattia glaucomatosa....
Miopia: quali terapie per rallentarne la progressione?
La miopia è un disordine rifrattivo nel quale le immagini vengono focalizzate davanti alla retina.
La miopia può...
Miopia ed astigmatismo elevati in paziente di 50 anni
A maggio del 2017 giunge alla nostra osservazione una paziente di 50 anni interessata ad una valutazione...
L’oculista ambulatoriale, il real life della superficie oculare e l’intervento di...
Ai pazienti, di per sé, la lacrimazione sembra essere un fattore ordinario, ma sottovalutare l'importanza delle lacrime...
Microbiota e occhio
Negli ultimi anni si è rafforzata l’ipotesi secondo cui il microbiota, ovvero la comunità di batteri che...
Fellowship in USA
La giovane collega Maria Vittoria Cicinelli in virtù della sua esperienza di formazione ultraspecialistica per la retina...
Mappe epiteliali
Già nel 2009 il dottor Dan Reinstein aveva sottolineato l’importanza della mappatura dello spessore dell’epitelio corneale per...