Importanza della curva di defocus nella correzione della presbiopia
La presbiopia è una condizione refrattiva sempre più diffusa in relazione all’invecchiamento della popolazione: secondo una ricerca...
Troxerutina: un nuovo potenziale approccio nutraceutico per le retinopatie essudative
La nutraceutica, intesa come lo studio delle proprietà di alcune sostanze naturali di agire in senso terapeutico...
Cheratiti in portatore di lente a contatto
Ragazza di 23 anni portatrice di lente a contatto morbida giornaliera per miopia bilaterale accusa da qualche...
Neovascolarizzazioni coroideali nelle infiammazioni oculari
Le neovascolarizzazioni coroideali (CNV) possono essere associate a diverse condizioni morbose, tra cui alcune relativamente comuni come...
Impianto di IOL multifocali a fissazione sclerale in bambini affetti da...
INTRODUZIONE
L’Ectopia Lentis, definita come dislocazione o spostamento del cristallino, è una condizione classificata in letteratura come congenita,...
Neuroretinite idiopatica di Leber
La neuroretinite idiopatica di Leber è una patologia rara che interessa dapprima il nervo ottico e poi...
L’oculista ambulatoriale, il real life della superficie oculare e l’intervento di...
Ai pazienti, di per sé, la lacrimazione sembra essere un fattore ordinario, ma sottovalutare l'importanza delle lacrime...
La cheratite neurotrofica: un caso clinico
Introduzione
La cheratopatia neurotrofica (neurotrophic keratopathy-NK) è una patologia degenerativa della cornea caratterizzata dalla compromissione parziale o totale...
Implicazioni terapeutiche dell’eziopatogenesi multifattoriale della malattia glaucomatosa
Una delle patologie oftalmologiche che negli ultimi anni ha cambiato la propria “pelle” è la malattia glaucomatosa....
L’elettrofisiologia della visione e i disordini neurodegenerativi
L'ISCEV, la Società Internazionale per l’Elettrofisiologia della Visione, fu fondata nel 1958 allo scopo di diffondere le...