Curcumina: potenziale trattamento adiuvante per le malattie oculari

La curcumina è un pigmento naturale estratto nel 1815 dai rizomi della curcuma longa, una spezia della...

Recenti modifiche alla nomenclatura della degenerazione maculare legata all’età

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia oculare complessa correlata ad un alto rischio di...
sole

Sole, estate, vacanze: proteggiamo gli occhi dalle radiazioni

La luce del sole è costituita da onde elettromagnetiche di varia lunghezza. Si distinguono in onde elettromagnetiche più...
Cheratite neurotonica

La cheratite neurotrofica: un caso clinico

Introduzione La cheratopatia neurotrofica (neurotrophic keratopathy-NK) è una patologia degenerativa della cornea caratterizzata dalla compromissione parziale o totale...
Melanoma oculare

Melanoma oculare: manifestazioni cliniche e approcci terapeutici

I tumori dell’occhio sono una patologia rara e tra questi quelli clinicamente più frequenti sono il melanoma...
OCTA-en-face-SCP

Acute macular neuroretinopathy e paracentral acute middle maculopathy

La Acute Macular Neuroretinopathy (AMN) e la Paracentral Acute Middle Maculopathy (PAMM) sono condizioni retiniche caratterizzate da...

Cataratta e miopia in anisometropia (caso 1)

1 Osservazione ed anamnesi La paziente viene in visita per trovare soluzione al suo problema visivo. In anamnesi...

Trattamento della corioretinopatia sierosa centrale

La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è la quarta retinopatia non chirurgica più comune dopo la degenerazione maculare...
farmacologia e glaucoma

Farmacologia e glaucoma: quali novità?

Da quando nel lontano 1875 fu introdotto in commercio il primo farmaco per ridurre la pressione intra-oculare,...
complicanza da vitreolisi

Una seria complicanza da vitreolisi

Una paziente di 61 anni giunse alla visita oculistica di controllo a marzo del 2015 lamentando la...

News