Retinopatia da idrossiclorochina
La clorochina e il suo analogo idrossiclorochina sono due farmaci balzati recentemente agli onori della cronaca, sia...
Neovascolarizzazioni coroideali nelle infiammazioni oculari
Le neovascolarizzazioni coroideali (CNV) possono essere associate a diverse condizioni morbose, tra cui alcune relativamente comuni come...
Trabeculotomia ab interno mediante visualizzazione gonioscopica
Da più di 50 anni la trabeculectomia costituisce l’intervento di riferimento (gold standard) per il trattamento chirurgico...
Occhio secco: il paziente con storia clinica di blefarite cronica e...
Giunge alla nostra osservazione al CIOS, Centro Italiano Occhio Secco presso CAMO, una paziente di 56 anni...
Gonioscopia automatica
Il glaucoma è tra le principali cause di cecità in Italia e nel mondo. Il numero di...
Troxerutina: un nuovo potenziale approccio nutraceutico per le retinopatie essudative
La nutraceutica, intesa come lo studio delle proprietà di alcune sostanze naturali di agire in senso terapeutico...
Degenerazione maculare non essudativa e nuove prospettive terapeutiche
Riassunto
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia retinica progressiva e una delle principali cause di...
Analisi morfo-funzionale delle ghiandole di Meibomio e correlazione con livelli plasmatici...
La MGD (meibomian gland disease) è la causa più comune della sindrome dell’occhio secco evaporativo (1). Esiste...
Diagnosi e trattamento di melanoma della coroide
Viene inviato in osservazione presso il reparto da me diretto un paziente di anni 55 nel giugno...