Neovascolarizzazioni coroideali

Neovascolarizzazioni coroideali nelle infiammazioni oculari

Le neovascolarizzazioni coroideali (CNV) possono essere associate a diverse condizioni morbose, tra cui alcune relativamente comuni come...

Cataratta in presenza di IOL-fachiche

1 Osservazione ed anamnesi La paziente, di sesso femminile, si reca per la prima volta nel nostro studio...
Fig. 1. Immagini wide-field del funds oculi.

Un’atipica presentazione di retinoschisi X-linked

La retinoschisi X-linked (XLRS) è una patologia genetica che colpisce giovani individui di sesso maschile, caratterizzata da...

L’utilizzo della vitreolisi farmacologica con ocriplasmina nella pratica clinica

Le sindromi dell’interfaccia vitreoretinica rappresentano un gruppo eterogeneo di alterazioni a carico della retina e del corpo...
edema maculare diabetico

Edema maculare diabetico: nuove linee guida

Il diabete rappresenta una delle cause più rilevanti di disabilità e morte nel mondo occidentale e la...

Discomfort oculare nelle fasi della vita della donna: dalla pubertà alla...

La malattia dell'occhio secco, in inglese dry eye disease (DED), è una sindrome multifattoriale caratterizzata da alterazioni...
Schermata finale del Tonoref III.

Il canale di Schlemm nella tonometria ad applanazione

Riassunto Il canale di Schlemm nella tonometria ad applanazione ovvero come integrare efficacemente tonometria non a contatto e...

Neovascolarizzazioni maculari di tipo 3: è possibile predirle?

La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è una delle principali cause di riduzione irreversibile...
Dry Eye Syndrome

Dry Eye Syndrome e Terapia Ormonale Sostitutiva (Hrt)

Introduzione Questo studio si propone di valutare i possibili effetti a livello oculare, in particolare in relazione al...

La cheratite neurotrofica: come riconoscerla

Definizione ed epidemiologia della cheratite neurotrofica La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da riduzione...

News