Distacco di retina nel bambino: ancora una sfida
Il distacco di retina regmatogeno è la forma più comune di distacco di retina. Esso ha un’incidenza...
Le congiuntiviti allergiche in età pediatrica
La congiuntivite allergica è una patologia molto frequente che interessa fino al 20% della popolazione mondiale (1)....
Film lacrimale: come valutarlo e quanto incide sulla qualità della visione
Il film lacrimale rappresenta una componente critica del sistema ottico, con una composizione estremamente complessa che include...
Neovascolarizzazioni maculari di tipo 3: è possibile predirle?
La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è una delle principali cause di riduzione irreversibile...
Discomfort oculare nelle fasi della vita della donna: dalla pubertà alla...
La malattia dell'occhio secco, in inglese dry eye disease (DED), è una sindrome multifattoriale caratterizzata da alterazioni...
Epidemiologia del cheratocono
EPIDEMIOLOGIA
La frequenza di una malattia nella popolazione viene valutata attraverso indici epidemiologici rappresentati comunemente da tassi, che...
Analisi morfo-funzionale delle ghiandole di Meibomio e correlazione con livelli plasmatici...
La MGD (meibomian gland disease) è la causa più comune della sindrome dell’occhio secco evaporativo (1). Esiste...
La superficie oculare dopo la chirurgia del glaucoma: sta meglio o...
Riassunto
È ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica, e contestualmente è solida esperienza clinica, che le condizioni della superficie...
Impatto della retinopatia diabetica sulla gestione del glaucoma
Riassunto
Il diabete mellito può portare a una serie di complicanze, tra cui la retinopatia diabetica e il...
La presa in carico del paziente cronico glaucomatoso: sinergie territorio-ospedale
Il miglioramento dello stato di salute, l’aumento dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione rappresentano...