La correzione della miopia elevata con IOL fachiche nella storia
La correzione della miopia elevata, ancora oggi, non ha trovato una soluzione che soddisfi il paziente e...
La cheratite neurotrofica: come riconoscerla
Definizione ed epidemiologia della cheratite neurotrofica
La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da riduzione...
Cataratta e miopia in anisometropia (caso 2)
1 Osservazione ed anamnesi
La paziente, libera professionista 63enne, viene inviata da un collega per valutazione della chirurgia...
Recenti modifiche alla nomenclatura della degenerazione maculare legata all’età
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia oculare complessa correlata ad un alto rischio di...
Maculopatia da puntatori laser: un nuovo problema per la salute pubblica?
“Non lasciare puntatori laser alla portata dei bambini”. Potrebbe essere questa la più adeguata attenzione per evitare...
Imparare la chirurgia della cataratta oggi
La chirurgia della cataratta è uno dei più comuni e delicati interventi di chirurgia oculare e riguarda...
Importanza della curva di defocus nella correzione della presbiopia
La presbiopia è una condizione refrattiva sempre più diffusa in relazione all’invecchiamento della popolazione: secondo una ricerca...
Consigli operativi per la pianificazione fiscale di fine anno, anche alla...
Secondo fonti ISTAT, il contesto economico italiano per il 2024 è in lievissima crescita (+1% circa) rispetto...
Retinopatia diabetica non-proliferante severa: anti-VEGF o laser?
Riassunto
I progressi nell’imaging ultra-widefield (UWF) hanno permesso una più facile e più estesa visualizzazione della periferia retinica....
Curcumina: potenziale trattamento adiuvante per le malattie oculari
La curcumina è un pigmento naturale estratto nel 1815 dai rizomi della curcuma longa, una spezia della...