Le congiuntiviti allergiche in età pediatrica
La congiuntivite allergica è una patologia molto frequente che interessa fino al 20% della popolazione mondiale (1)....
Efficacia dell’Optive Fusion nel trattamento dell’occhio secco in...
INTRODUZIONE
Il film lacrimale è un composto complesso i cui costituenti hanno origine dall’attività della ghiandola lacrimale, dalle...
Laser a femtosecondi nella chirurgia della cataratta
Introduzione
Il laser a femtosecondi è stato introdotto nella chirurgia oftalmica fin dal 2001. Fu definito laser intrastromale...
Gestione del glaucoma nella miopia elevata
Generalità su miopia elevata e glaucoma
Per definizione, si parla di miopia elevata in presenza di un errore...
Ruolo dell’osmolarità lacrimale nell’occhio secco secondario a Graft-versus-Host Disease (GVHD) oculare
INTRODUZIONE
I progressi nella medicina dei trapianti hanno sensibilmente migliorato la prognosi dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico...
Presentazione e gestione di un caso di coroidite serpiginosa TB correlata
Introduzione
La coroidite serpiginosa è una patologia rara, spesso bilaterale, con andamento cronico recidivante che coinvolge la coroide...
Difetto refrattivo post cheratotomia radiale (RK)
1. Osservazione ed anamnesi
ll paziente, un tecnico radiologo di 41 anni, giunge alla nostra osservazione nel novembre...
Occhio e luce blu: facciamo il punto
Autori
Alessandro Arrigo, Emanuela Aragona, Luigi Capone.
Dipartimento di oftalmologia, Università Vita-Salute, Istituto scientifico IRCSS San Raffaele, Milano
E' noto...
La cheratopatia verticillata: campanello d’allarme di una malattia rara
La cheratopatia verticillata rappresenta una condizione non inficiante la vista che si caratterizza per la presenza di...
La disfunzione lacrimale
La sindrome dell’occhio secco (o disfunzione lacrimale o sindrome da disfunzione lacrimale) rappresenta una condizione estremamente comune...