Algoritmo diagnostico nel glaucoma uveitico
Il glaucoma è presente in circa il 20% dei casi di uveite. Il meccanismo patogenetico è molto...
Oftalmologia nei pazienti disabili
Introduzione
L’eventualità di una visita ambulatoriale o anche di un ricovero è sempre presente nella storia di una...
Le neovascolarizzazioni maculari non essudative nella degenerazione maculare legata all’età
Le neovascolarizzazioni maculari (MNV) non essudative costituiscono una entità clinica di frequente riscontro nei pazienti con degenerazione...
Neovascolarizzazioni maculari nell’atrofia geografica
La degenerazione maculare legata all’età (age related macular degeneration, AMD) rappresenta la prima causa di cecità nelle...
L’utilizzo della vitreolisi farmacologica con ocriplasmina nella pratica clinica
Le sindromi dell’interfaccia vitreoretinica rappresentano un gruppo eterogeneo di alterazioni a carico della retina e del corpo...
Le cefalee di origine oftalmica
Il dolore è sicuramente uno dei disturbi più diffusi che affliggono l’uomo, e il capo ne rappresenta...
Presente e futuro del trattamento della forma neovascolare della degenerazione maculare...
La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è la principale causa di cecità irreversibile nei...
Implicazioni terapeutiche dell’eziopatogenesi multifattoriale della malattia glaucomatosa
Una delle patologie oftalmologiche che negli ultimi anni ha cambiato la propria “pelle” è la malattia glaucomatosa....