Come regolarizzare la superficie corneale prima dell’intervento di cataratta
La cheratectomia fototerapeutica (PTK) è una tecnica chirurgica che ha lo scopo di rimuovere le irregolarità corneali...
La superficie oculare come porta di ingresso all’infezione da SARS-CoV-2
Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-Co-V2) è un nuovo ceppo facente parte del genere...
Oftalmologia nei pazienti disabili
Introduzione
L’eventualità di una visita ambulatoriale o anche di un ricovero è sempre presente nella storia di una...
Le cefalee di origine oftalmica
Il dolore è sicuramente uno dei disturbi più diffusi che affliggono l’uomo, e il capo ne rappresenta...
Edema maculare diabetico: nuove linee guida
Il diabete rappresenta una delle cause più rilevanti di disabilità e morte nel mondo occidentale e la...
Retinopatia da idrossiclorochina
La clorochina e il suo analogo idrossiclorochina sono due farmaci balzati recentemente agli onori della cronaca, sia...
Occhi e luce blu
E’ noto da tempo che non tutta la luce fa bene agli occhi.
Nonostante la luce rappresenti l’elemento...
Miopia: quali terapie per rallentarne la progressione?
La miopia è un disordine rifrattivo nel quale le immagini vengono focalizzate davanti alla retina.
La miopia può...
DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco
Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT)
Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...
Gli steroidi nel trattamento dell’edema maculare diabetico
L'edema maculare diabetico (EMD) rimane ad oggi la principale causa di perdita della visione nei paesi sviluppati,...