Film lacrimale: come valutarlo e quanto incide sulla qualità della visione
Il film lacrimale rappresenta una componente critica del sistema ottico, con una composizione estremamente complessa che include...
SLAK: innovazione nella gestione delle ectasie corneali
La riabilitazione visiva rappresenta ancora una problematica complessa nella gestione del paziente affetto da ectasia corneale.
Infatti, laddove...
L’utilizzo della vitreolisi farmacologica con ocriplasmina nella pratica clinica
Le sindromi dell’interfaccia vitreoretinica rappresentano un gruppo eterogeneo di alterazioni a carico della retina e del corpo...
Management del fluido non-neovasculare nella DMLE
Nel corso degli anni, la presenza di fluido retinico è stata interpretata come indicatore di attività della...
Il cheratocono: nozioni d’uso per l’oculista ambulatoriale
Secondo uno studio epidemiologico del 1986 il cheratocono colpisce circa uno su 1.800 individui (1) (ed è...
Neovascolarizzazioni maculari nell’atrofia geografica
La degenerazione maculare legata all’età (age related macular degeneration, AMD) rappresenta la prima causa di cecità nelle...
La superficie oculare come porta di ingresso all’infezione da SARS-CoV-2
Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-Co-V2) è un nuovo ceppo facente parte del genere...
Fase REM: perché sognare potrebbe prevenire la degenerazione maculare e il...
Durante la fase REM del sonno, chiamato anche “sonno paradosso”, ossia quando stiamo sognando, è osservabile all’elettroencefalogramma...
Nutraceutica in oftalmologia
Il termine nutraceutica, coniato da Stephen de Felice nel 1989, nasce come neologismo sincratico da "nutrizione" e...
La cheratopatia verticillata: campanello d’allarme di una malattia rara
La cheratopatia verticillata rappresenta una condizione non inficiante la vista che si caratterizza per la presenza di...